I carri in miniatura

NICOLO' VECCHIO   (Cat. B)

LITIGIO AL CONFINE

Il carro in miniatura "Litigio al confine" vuole evidenziare una condizione socio­ politica ben presente a livello globale, la disputa territoriale, e tutte le conseguenti situazioni che ne derivano, come per esempio le politiche propagandistiche discreditanti nei confronti di uno stato confinante, dalle quali nascono vari conflitti non solo politici, ma anche sociali. Spesso il risultato di queste dispute sfocia nell'astio che le due popolazioni andranno a provare l'una verso l'altro, o in situazioni estreme si arriva al conflitto bellico, di cui purtroppo abbiamo varie testimonianze nei tempi attuali. I paesi con delle dispute territoriali ben note e che non sono sfociate in dei conflitti bellici sono vari, i più conosciuti sono quelli riportati nel carro, cioè il conflitto tra le due Coree e quello che vede protagonisti gli USA e il Messico. Il carro nella parte anteriore mostra un messicano con abiti tradizionali delle band Mariachi, band tipiche della cultura messicana, spesso però utilizzati come stereotipo razzista per indicare e deridere una persona messicana. Il personaggio, intento a scappare dal territorio americano, supera il muro posto al confine dei due stati, rappresentato nel carro alle sue spalle, e per succedere nella fuga, decide di utilizzare un toro, non rendendosi conto che trattasi di un toro meccanico, ironia della sorte, invenzione americana. Nella parte latistante del carro, accanto al muro, si distendono dei cartelli che indicano il divieto di proseguimento e si scorgono dei biglietti legati a dei palloncini pieni di rifiuti, che indicano l'evento successo al confine delle due coree che i 2 paesi hanno realizzato come simbolo di astio l'un verso l'altro. Nella parte posteriore del carro si erge la figura dell'ex presidente americano Donald Trump, noto per la sua propaganda contro il Messico e il suo popolo, e in quanto responsabile della costruzione del muro al confine. Ma ruotando il capo, possiamo notare dietro il volto di Trump, il viso del presidente della Nord Corea, Kim Jong-un, conosciuto per le sue varie minacce di guerra e per la grande distanza politica che separa le 2 Coree. Alle spalle dei 2 personaggi si scorgono le bandiere degli stati coinvolti nelle dispute territoriali. Il carro intende trasmettere un messaggio che spinga la politica degli stati ad abbattere questi contrasti sociali e a garantire ai cittadini la pace che chiunque ha diritto di vivere.