I carri in miniatura

LUCIO TROVATO   (Cat. A)

UNICI

L'opera si incentra sul tema dell'unicità, considerata anche come diversità. Ognuno di noi è unico e non deve perdere la propria unicità. Quando diciamo "Noi" è importante prendersi cura del prossimo, ma ancor di più esaltare l'"Io" per valorizzare la nostra unicità, perché dietro ogni persona c'è una storia diversa che ci rende unici. Troppe volte, le persone non vengono accettate per quello che sono, perché considerate diverse e quindi vittime di violenza.
Il collegamento con Gulliver, un esploratore che si ritrova su un'isola abitata da lillipuziani, personaggi dalla piccola statura e mente, è evidente. Sconvolti dalla sua enorme statura, per paura lo legano. Questo è anche l'atteggiamento della società odierna: anziché capire il diverso, ne limita la libertà con ogni forma di intolleranza.
Nella parte centrale del carro troviamo una gabbia che incorpora tutti i sentimenti repressi che tanta gente non riesce a esprimere per paura di essere giudicata da individui spietati, rappresentati dai corvi, che aspettano il momento giusto per scatenare la loro insofferenza verso gli altri.
Lo scopo dell'opera è spingere all'accettazione dell'unicità e della diversità attraverso la ricerca di un cuore nuovo, simboleggiato dall'uomo di latta col suo intenso desiderio di un cuore. Oggi siamo troppo presi per soffermarci ad amare; dobbiamo ritrovare un cuore pieno di sentimenti per non rimanere vuoti come un pezzo di latta e allo stesso tempo un cuore pulsante che ci faccia capire che ognuno è sé stesso a modo suo.