I carri in miniatura
GIUSEPPE MUSMECI (Cat. B)
DESTINAZIONE FORTUNA
Il carro in miniatura "Destinazione Fortuna" invita a riflettere sulla bellezza e l'imprevedibilità della vita. La combinazione di elementi folkloristici, simbolici e culturali crea una narrazione che celebra la fortuna, il destino e la tradizione, offrendo un'esperienza visiva memorabile.
La scena centrale presenta una dea bendata, simbolo della fortuna e del destino, seduta su una cornucopia straripante di monete e quadrifogli, simboli di ricchezza e prosperità. La benda sugli occhi invita a riflettere sull'imprevedibilità della fortuna, mentre la cornucopia rappresenta l'abbondanza e le possibilità della vita quotidiana.
Alle spalle della dea, una maestosa ruota della fortuna simboleggia chance e opportunità. La ruota, con le sue sezioni colorate, richiama il gioco e l'incertezza del destino, accompagnata da due "uomini-corni" napoletani, portafortuna che allontanano le negatività. Lateralmente, due Nasocchi calabresi, maschere portafortuna, aggiungono un tocco folkloristico e popolare, fungendo da talismani di speranza e ottimismo.
A sovrastare la composizione, un grande Jolly, simbolo di sorpresa e fortuna, domina la scena. Il Jolly riassume l'essenza del carro, sottolineando che la vita è un gioco continuo, in cui ogni carta può riservare opportunità inattese. La presenza del Jolly suggerisce l'importanza di abbracciare l'ignoto, giocare le proprie carte senza timori e accogliere ciò che il destino ha in serbo.
.webp)
