I carri in miniatura
GIULIO FRANCESCHINO (Cat. B)
DIMMI CHI SEI E NON MI LASCERAI MAI!
L'argomento principale dell'opera è l'amore, un sentimento vitale di estrema importanza, che ognuno di noi prova verso una persona. L'amore si manifesta come un desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la fantasia. Nella parte anteriore del carro ho voluto rappresentare dei delfini che nella tradizione classica rappresentano l'eleganza e la raffinatezza, quest'ultimi sono accompagnati da un paesaggio di fiori e lampioni artistici. Da questo paesaggio emergono da una conchiglia due figure astratte che si intrecciano. Essi raffigurano i sentimenti della famiglia, che nonostante le tante difficolta che la vita ci pone, cercano di andare avanti fino all'infinito. Alle spalle troviamo la figura del drago che rappresenta fin dalla tradizione cinese la forza. Infine, si innalza nella parte posteriore un gigantesco sole che rappresenta l'elemento maschile della natura accompagnato da due mezze lune che rappresentano il simbolo naturale femminile, quest'ultimi gli elementi che culmineranno l'interezza dell'opera. Il carro verrà realizzato con la tecnica della cartapesta seguendo le antiche tecniche della lavorazione. In esso verranno impiantati dei movimenti che daranno vita alla composizione e con. l’utilizzo di giochi di luce, I colori prenderanno vita. Nel carro verrà impiantato anche un salvavita di ultima generazione, lampadine a led e a strobo eurite. I movimenti saranno il pezzo forte del carro: i delfini effettueranno il movimento su e giù. La coppia dei giovani innamorati avrà un movimento rotatorio a 360 gradi. Il drago effettuerà diversi movimenti come la testa: destra e sinistra, le mani: destra e sinistra. Ai lati si apriranno a bandiera dei cerchi con i simboli dell'amore. Infine, il sole si innalzerà con un pistone ed effettuerà un movimento rotatorio a 360 gradi. Ai lati si apriranno le due mezze lune che avranno un movimento bandiera. L'opera rispetta tutte le norme prefissate dal bando di concorso.
.webp)
